LA NOSTRA TERRA NON PUO’ ASPETTARE LA STATISTICA E L’ECONOMIA
Ecofriends presenta il proprio impegno a tutela delle Foreste
al Salone Internazionale del Gusto
Ecofriends – Associazione Cittadini e Imprese Amiche dell’Ambiente – sarà presente a
Torino dal 21 al 25 ottobre 2010 alla quarta edizione dell’incontro mondiale delle comunità
del cibo di Terra Madre, che si svolgerà, in concomitanza con il Salone Internazionale del
Gusto: Padiglione 3, stand U002.
In apertura del COP10, il summit internazionale dedicato alla biodiversità, che si tiene a Nagoya in
questi giorni, il segretario esecutivo Djoghlaf Ahmed ha citato Albert Einstein: <<Non si può
Here, http://alldrugs24h.com/, http://allpills24h.com/, http://buycialisonline24h.com/, http://buypills24h.com/, http://buypillsonline24h.com/, http://buysildenafilonline24h.com/, http://buytadalafilonline24h.com/, http://buyviagraonline24h.com/, http://cheapviagraonline.com/, http://help-essay.info/, http://orderviagracheap.com/, http://tadalafilsildenafil.com/, here, here, here, here, here, here, here, here, here, here, here.
risolvere un problema con la stessa mentalità che l'ha generato>>.
In termini concreti ciò significa che non possiamo affidare esclusivamente agli strumenti
della statistica e dell’economia il potere di orientare i comportamenti umani in direzione
della sostenibilità. Tali discipline infatti non sono ancora in grado di attribuire un valore adeguato
alle risorse fondamentali per la nostra sopravvivenza.
Per passare da un modello si sviluppo di tipo dissipativo ad uno di tipo conservativo occorre
affrontare una sfida culturale che riparte dal territorio e che si fonda sull’innovazione e sulla
conoscenza. Non si tratta solo di avere nuove tecnologie ma occorre metterle a sistema, applicarle
buy depakote online, buy clomid online.
realmente e permettere una reale interazione fra istituzioni, industria e popolazione. In questo
senso la sfida che abbiamo di fronte permea tutta la società e ciascuno di noi può fare moltissimo.
Possiamo fare concretamente qualcosa: il Living Planet Report 2010 del WWF, presentato il 14
ottobre scorso, parla anche del tema su cui Ecofriends baserà le proprie attività nel corso del
prossimo anno. Here, http://alldrugs24h.com/, http://allpills24h.com/, http://buycialisonline24h.com/, http://buypills24h.com/, http://buypillsonline24h.com/, http://buysildenafilonline24h.com/, http://buytadalafilonline24h.com/, http://buyviagraonline24h.com/, http://cheapviagraonline.com/, http://help-essay.info/, http://orderviagracheap.com/, http://tadalafilsildenafil.com/, here, here, here, here, here, here, here, here, here, here, here.
Il 2011 è stato dichiarato infatti dall’ONU come anno internazionale delle foreste. La risposta
a un’impronta ecologica che supera le capacità di un pianeta consiste infatti nell’aumentarne la
biocapacità ripristinando foreste o piantagioni su suoli degradati.
Le foreste infatti possiedono un’importanza vitale per la nostra esistenza: forniscono
materiale da costruzione, legname per imballaggio, per la fabbricazione della carta ed energia.
Immagazzinando carbonio, contribuiscono alla regolazione del clima, mitigano gli impatti di
inondazioni, frane e altri pericoli naturali e purificano le risorse idriche. Inoltre, ospitano circa il 90%
della biodiversità terrestre. Il fatto che le piantagioni da legno presentino una produttività
significativamente maggiore delle foreste naturali offre nuove opportunità per le forniture future
di legname, polpa, biocombustibili e biomateriali, nonché per lo sviluppo economico e del lavoro.
<<Se ben gestite e collocate in posizioni strategiche, le piantagioni possono risultare
compatibili sia con la conservazione della biodiversità sia con le esigenze dell’umanità >>.
Ecofriends affronterà il tema assieme ai propri associati con cui da tempo sta portando avanti
un percorso di crescita. Ne è un esempio la tipografia Arti Grafiche Castello, PMI operante in
provincia di Mantova che nel 2009 ha ottenuto la certificazione di Catena di Custodia secondo lo
standard FSC – Forest Stewardship Council – il quale permette di garantire la provenienza della
materia prima da foreste gestite responsabilmente da un punto di vista ambientale, economico e
sociale e di monitorare la rintracciabilità della stessa durante tutto il processo produttivo.
Anche i partner accompagneranno Ecofriends durante il 2011. Fra questi citiamo il web
magazine Greenews.info, con cui Ecofriends organizza la conferenza stampa di lancio di
Greencommerce.it, e-commerce riservato ai prodotti “eco” e “bio” di aziende italiane che possano
vantare un percorso concreto e documentabile di riduzione del proprio impatto ambientale (25
ottobre – ore 13,30 Sala Avorio – Lingotto Fiere). Greencommerce.it integra i tre principi che lo
caratterizzano – Greenwashing free, preferenza per produzioni italiane e distribuzione a Km.0 – con
quello della trasparenza dell’informazione, regola aurea di Ecofriends che, per prima, ha
istituzionalizzato la rilevanza del cittadino come controparte e garanzia stessa dell’impresa, e che
ASSOCIAZIONE ECOFRIENDS – CITTADINI E IMPRESE AMICHE DELL’AMBIENTE
Via Codisotto 8, 46019 – Buzzoletto di Viadana (MN)
tel: 0375-82203 – mobile: 338-6904076 mail: segreteria@ecofriends.it nolvadex online australia, nolvadex online australia, nolvadex online australia, nolvadex online australia, nolvadex online australia, nolvadex online australia. - skype: ecofriends2
www.ecofriends.it I www . futurodomani . com/associazioni/ecofriends I www.zoes.it/it/pubblico/ecofriends
www . facebook .com/ecoamic i I www . twitter .com/EcoFriends_i t
COMUNICATO STAMPA Ecofriends 20 ottobre 2010
richiede perciò ai propri
Slow Food
che si terrà Sabato 23 ottobre alle ore 18 presso la Sala Avorio di
Lingotto Fiere, in occasione del quale verrà premiato il miglior Eco-Packaging dei Presidi
. In tale occasione la Palm, partner ambientale del Salone del Gusto, presenterà il
associati
di informare, in modo corretto e completo, il consumatore,
chiamato a partecipare al percorso di sostenibilità.
Al Tema dell’imballaggio è dedicato invece il convegno
"ll buon packaging: imballaggi
responsabili e sostenibili",