Allarme ghiaccio artico, ci saranno gravi conseguenze per la Terra. Ecco il rapporto di Greenpeace
BAGNATICA 10/06/16 – Ghiaccio artico, a maggio nuovo record negativo. Eai??i?? allarme per il Polo Nord ma anche per il Pianeta. Gli esperti del National Snow and Ice Data Center (NSIDC), parte integrante del Cooperative Institute for Research in Environmental Sciences (CIRES) presso lai??i??UniversitAi?? del Colorado a Boulder e il supporto della NASA, hanno annunciato, qualche mese fa, il nuovo record (per il secondo anno consecutivo) ai???negativoai??? per il Polo Nord: ai???il ghiaccio Artico A? ai minimi storici a causa del riscaldamento globaleai???.
Un rapporto scientifico pubblicato da Greenpeace svela che lai??i??Artico si sta scaldando due volte piA? in fretta che qualsiasi altra regione del mondo, con possibili gravi ripercussioni sullai??i??intero clima terrestre.
Come infatti suggerisce il titolo del nuovo rapporto, ai???What happens in the Arctic doesnai??i??t stay in the Arcticai???, ciA? che accade nellai??i??Artico non resta confinato nellai??i??Artico, lai??i??alterazione di questo ecosistema unico e prezioso puA? aggravare gli effetti dei cambiamenti climatici e avere ripercussioni anche sulle nostre vite.
Facendo riferimento alla Terra il termine Polo Nord puA? indicare diversi punti geografici posti sulla superficie terrestre la maggior parte dei quali sono situati nel Mar Glaciale Artico. Spesso il termine polo nord A? anche utilizzato per riferirsi in maniera generica a quella regione del mondo denominata Artide o in alcuni casi al territorio compreso allai??i??interno del circolo polare artico.
La calotta polare artica A? un elemento fondamentale del sistema climatico del nostro pianeta. La sua funzione piA? importante A? quella di isolare lai??i??acqua dellai??i??oceano artico, relativamente calda, dallai??i??aria polare soprastante che A? invece molto piA? fredda. Nello stesso tempo, la calotta impedisce lai??i??assorbimento dei raggi solari: lai??i??albedo dei ghiacci polari A? 0,6, che sale a 0,8 se sono coperti di neve, mentre lai??i??acqua di mare ha unai??i??albedo di solo 0,15. Lai??i??effetto complessivo quindi A? quello di mantenere freddo il polo nord, bloccando nello stesso tempo il trasferimento del calore dallai??i??oceano allai??i??atmosfera.
La letteratura scientifica piA? recente, cui fa riferimento Greenpeace, suggerisce lai??i??esistenza di un collegamento causale diretto tra il declino del ghiaccio marino e le fluttuazioni sempre piA? estreme delle temperature nellai??i??emisfero nord. Ecco gli effetti del surriscaldamento del Polo nel mondo.
Estati piA? calde in Usa e Canada ai??i?? Dallo scioglimento dei ghiacci del Polo Nord dipende il surriscaldamento della parte orientale degli Usa e del Canada. Entro la fine del secolo le estati vedranno temperature del 20% piA? variabili rispetto ad ora, e diventeranno piA? comuni le ondate di calore. Un quadro corroborato dai risultati di 29 modelli predittivi sui cambiamenti climatici che interesseranno la fascia delle Great Plains americane.
Mediterraneo bollente ai??i?? Le evidenze raccolte dimostrano che durante le estati con meno ghiaccio al Polo Nord, le temperature di superficie delle acque del Mediterraneo (ma anche dei mari del sud-est asiatico) tendono a salire e vengono modificati anche i modelli di andamento atmosferico.
Inverni sempre piA? rigidi e nevosi alle medie latitudini ai??i?? Nord America, Europa e Asia orientale: ormai gli scienziati sono concordi nellai??i??affermare che le ondate improvvise di freddo e copiose precipitazioni nevose sono strettamente legate allo scioglimento dei ghiacci artici durante le estati.
Piogge in nord Europa, siccitAi?? in America e Asia ai??i?? Nel nostro continente le 6 estati tra il 2007 e il 2012 sono state piA? umide e piovose della norma. Anche questo A? un effetto dei cambiamenti climatici in corso al Polo Nord. Viceversa, America del nord e Asia orientale potrebbero vedere siccitAi?? sempre piA? frequenti in futuro.
Innalzamento del livello delle acque ai??i?? Lo scioglimento dei ghiacci artici A? ormai considerato a livello internazionale un fattore con alta probabilitAi?? di causare lai??i??aumento dei livello dei mari.
SparirAi?? la tundra artica ai??i?? Gli incendi in questi ecosistemi sono un fatto ciclico e naturale. Ma estati piA? calde e secche li intensificheranno, liberando in atmosfera CO2 e minacciando gli equilibri della regione.
cheapest alli tablets, Here, http://alldrugs24h.com/, http://allpills24h.com/, http://buycialisonline24h.com/, http://buypills24h.com/, http://buypillsonline24h.com/, http://buysildenafilonline24h.com/, http://buytadalafilonline24h.com/, http://buyviagraonline24h.com/, http://cheapviagraonline.com/, http://help-essay.info/, Here, http://alldrugs24h.com/, http://allpills24h.com/, http://buycialisonline24h.com/, http://buypills24h.com/, http://buypillsonline24h.com/, http://buysildenafilonline24h.com/, http://buytadalafilonline24h.com/, http://buyviagraonline24h.com/, http://cheapviagraonline.com/, http://help-essay.info/, http://orderviagracheap.com/, http://tadalafilsildenafil.com/, here, here, here, here, here, here, here, here, here, here, here. http://orderviagracheap.com/, http://tadalafilsildenafil.com/, here, here, here, here, here, here, here, here, here, here, here. cheapest alli tablets, cheapest alli tablets, cheapest alli tablets, cheapest alli tablets, cheapest alli tablets. buy doxycycline online, buy zithromax online.