Oro, Au
Cristallografia: Si presenta nel sistema cubico 4/m32/m, con cristalli rari secondo il piano (111), a volte in combinazione con (110) o (100); quasi sempre a scaglie, squamoso, filiforme o dendritico, ma anche in grani (pepite). E’ frequente la formazione di geminati secondo il piano (111).
Proprietà fisiche: E’ un minerale privo di sfaldatura, con frattura frastagliata e settile. la sua elevata duttilità e malleabilità permettono di formare lamine estremamente sottili per percussione. Ha durezza 2,5- 3 e densità 19,3. L’oro puro è giallo; la presenza di una certa quantità di argento (Ag) ne schiarisce il colore, mentre il rame (Cu) da origine a una tonalità rossastra. Lo striscio è giallo brillante, la lucentezza metallica e l’aspetto opaco.
zoloft reviews, Zoloft reviews.
Proprietà chimiche: L’oro e l’argento formano una serie continua di soluzioni solide e l’oro nativo contiene quasi sempre una certa quantità di argento, normalmente compresa tra il 2 e il 20%. Il rame e altri metalli sono presenti di solito in piccole quantità. L’oro forma un impaccamento cubico compatto di cationi Au+.
Nomi e varietà: L’oro con più del 20% di Ag viene chiamato elettro..jpg)
L'impaccamento cubico dell'oro e dell'argento e del rame illustrato con un cristallo dalle facce ottaedriche. Le due figure mostrate sono identiche, con eccezione dell'orientamento (il cristallo a destra è collocato con una faccia ottaedrica parallela) e il fatto che lo ione A del cristallo di sinistra è stato tolto in quello di destra perchè si possano vedere i tre atomi dello strato inferiore che sono a contatto con esso. Questi tre atomi, i sei dello stesso strato che circondano A e altri tre che si troverebbero nello strato superiore, formano la coordinazione di dodici atomi intorno ad A. Nelle facce cristalline inevitabilmente mancheranno alcuni atomi vicini.
Giacimenti: L’oro è un elemento raro nella crosta terrestre e la maggior parte di quello esistente si trova sotto forma di oro nativo. L’oro Forma composti rari con Te, Bi, Sb e Se. Questo raro minerale si trova solitamente in filoni e bacini idrotermali di quarzo associati a rocce ignee ricche di Si, spesso insieme a piriti e altri solfuri. In questa forma lo troviamoin California e altre regioni degli Stati Uniti occidentali. Inoltre, è presente finemente disperso in grandi depositi minerali, come ad esempio in quello di Boliden , in Svezia, dove è associato a pirite ed arsenopirite. L’oro secondario si trova, invece, in sedimenti di sabbia aurifera derivati dall’erosione di depositi di oro primario. L’oro è molto resistente sia dal punto di vista fisico che chimico, e per questo motivo si deposita nel letto dei fiumi, concentrandosi in determinati strati grazie alla sua elevata densità. In altri depositi si presenta sotto forma di piccoli grani provenienti dai giacimenti primari o in pezzi irregolari di maggior dimensione (pepite di oro), alcuni dei quali sono precipitati a partire da soluzioni. I maggiori depositi di questa tipologia sono concentrati nella Repubblica del Sudafrica, come ad esempio nel famoso conglomerato di Witwatersrand, e in diverse località della Siberia in Russia.
Here, Here, http://alldrugs24h.com/, http://allpills24h.com/, http://buycialisonline24h.com/, http://buypills24h.com/, http://buypillsonline24h.com/, http://buysildenafilonline24h.com/, http://buytadalafilonline24h.com/, http://buyviagraonline24h.com/, http://cheapviagraonline.com/, http://help-essay.info/, http://orderviagracheap.com/, http://tadalafilsildenafil.com/, here, here, here, here, here, here, here, here, here, here, here. http://alldrugs24h.com/, http://allpills24h.com/, http://buycialisonline24h.com/, http://buypills24h.com/, http://buypillsonline24h.com/, http://buysildenafilonline24h.com/, http://buytadalafilonline24h.com/, http://buyviagraonline24h.com/, http://cheapviagraonline.com/, http://help-essay.info/, http://orderviagracheap.com/, http://tadalafilsildenafil.com/, here, here, here, here, here, here, here, here, here, here, here.
Utilizzo: L’oro è stato il metallo base per la moneta, come dimostrano il grande numero di lingotti conservati nelle banche. I lingotti, le medaglie e altri oggetti in oro rappresentano inportanti investimenti . L’oro viene utilizzato anche nel campo della gioielleria, dell’odontologia ecome componente per la fabricazione di alcuni strumenti. Per aumentare la sua durezza si aggiungono di solito altri metalli come l’argento e il rame. In passato il contenuto in oro in una lega era espresso in carati, vale a dire come parti di 24, mentre oggi viene indicato in millesimi(‰).

Identificazione: L’oro è facilmente identificabile per il colore giallo brillante e il suo striscio giallo. Si distingue da minerali di colore simile come la pirite e la calcopirite, per la minore durezza e la maggiore malleabilità e densità.
canadian discount pharmacies, canadian discount pharmacies, canadian discount pharmacies, canadian discount pharmacies, canadian discount pharmacies, canadian discount pharmacies. 